Era il 31 agosto 2021 e la stagione NFL stava per iniziare, migliaia di giocatori di fantasy stavano completando i loro draft e Sporting News pubblicava alcuni articoli di introduzione alla Lega. Tra questi eccone alcuni con il ranking dei vari ruoli, un po' per introdurre i futuri protagonisti, un po' per aiutare i coach virtuali nelle proprie scelte.
A ragione o torto, quello che pubblicarono fu, per la TOP 7, questo:
Christian McCaffrey, Panthers
Dalvin Cook, Vikings
Derrick Henry, Titans
Alvin Kamara, Saints
Aaron Jones, Packers
Nick Chubb, Browns
Saquon Barkley, Giants
Ci troviamo ora a due terzi della regular season, tranquilli, dopo week 13 farò il punto delle varie division, ma andiamo a vedere come questa stagione si sia sviluppata per i nostri top 7 nel ruolo di RB.
CMC è un giocatore incredibile, che da solo ha spesso rappresentato l'attacco dei Panthers, ma dopo le prime stagioni, già nello scorso anno, gli infortuni ne hanno segnato la carriera. Dopo un 2020 da sole 3 partite giocate McCaffrey ha chiuso per infortunio la sua avventura 2021 dopo questa week 12.
Zero gare da 100 yard corse ed un solo TD sul campo in meno di 100 portate con una media di 14 a gara non sono i numeri a cui ci ha abituati. La forza del giocatore è stata nell'essere un'arma totale e quindi anche forte nelle ricezioni. In questa stagione, i numeri nel gioco aereo sono quasi identici a quelli sulle corse anche se le 9,3 yards a ricezione sono un ottimo dato statistico.
Discorso quasi uguale per il secondo in classifica, che come CMC dovrebbe aver chiuso le sue gare sul campo per questa stagione: Cook. Il RB di Minnesota non ha mai chiuso una stagione con tutte le 16 partite della regular season ed in quest'anno i suoi numeri rispecchiano quelli degli scorsi, ma il fatto che la squadra debba sempre cercare un backup appare un problema non da ignorare quando si valuta questo giocatore.
Terzo posto in classifica per il giocatore che avrebbe dovuto essere l'MVP della scorsa stagione, Derrick Henry il cui infortunio era di facile previsione dato il tanto lavoro che l'attacco dei Titans gli ha fatto fare nelle ultime annate di football.
Il problema per Tennessee è che assieme a lui praticamente tutti i playmakers dell'attacco a parte Tannehill sono usciti per infortunio e quella che sembrava essere un'ottima macchina da punti ora si trova spuntata con Westbrook-Ikhine, Rodgers e la terza scelta di quest'anno Fitzpatrick, tagliato inizialmente dal roster, che devono fare le veci nel ruolo di WR e McNichols, anche lui infortunato, Foreman e Hilliard, firmati da FA e practice squad nel ruolo di RB, che ha visto anche il ritorno di Adrian Peterson per qualche settimana.
Altro giocatore che per l'attacco della sua squadra rappresenta un'arma totale specie in questo momento in cui il Qb non è dei più sicuri, è Kamara, che da tre settimana prova a rientrare, ma rimane ancora anche lui ai box. Ad Alvin manca qualche TD su corsa, ma un suo ritorno potrebbe far tornare i Saints ad essere quella mina vagante della NFC che ad inizio stagione provava ad essere la prima alternativa alle capoliste ed ora avrebbe potuto approfittare delle battute d'arresto dei Buccaneers.
Aaron Jones ha saltato solo week 11 e Green Bay sembra avere in Dillon un backup solido tanto che in week 12 è stato il giovane RB quello con più yards. Non si può certamente parlare di un passaggio di consegne, ma in ottica fantasy si potrebbe iniziare a pensare al suolo di Jones.
Due gare di assenza anche per Chubb, che ora è tornato. Il backfield dei Browns è affollato con lui e Kareem Hunt, ma per Nick i numeri, a parte la gara di week 12, sono totalmente dalla sua parte con 4 partite su 9 oltre le 100 yards e tre di esse sopra le 130. Sarà importante per Cleveland che entrambi i RB rimangano sani per poter lottare in una division molto dura.
Ultimo della lista esposta Barkley per il quale torna il discorso di CMC, sia per le stagioni con poche partite in regular season (solo il primo anno ne ha fatte 16 n.d.r.), in quest'anno ha già saltato 5 partite, sia per il fatto che i suoi numeri non sono quelli che ci si aspetterebbe.
Una media di 37 yards a partita con solo 2 TD su corsa non sono ciò di cui i Giants hanno bisogno per poter uscire dai bassifondi della NFC East.
Se la Top 7 di Sporting news ha i suoi protagonisti che lottano con gli infortuni e numeri non paragonabili alle aspettative, ecco che in testa alla classifica del ruolo c'è Taylor che ad Indianapolis continua a macinare i numeri del college, zittendo le voci che parlavano di un fisico già logori dal sovrautilizzo a Wisconsin.
Taylor guida con già 1200 yards, ma a sorpresa il secondo è ancora Henry, segno che molti backfield stanno avendo problemi.
Terzo è Mixon, spesso sottovalutato, ma che gode dello sviluppo dell'attacco di Cincy, quarto è Chubb che punta al podio.
Quindi il quinto è Mark Ingram, che passando da Houston al ritorno a New Orleans per fare il backup di Kamara o il sostituto nel caso che l'infortunio continui, continua a fare buoni numeri pur sembrando qualche passo indietro rispetto al passato.
Dopo Cook, alla sette Elliott, che da week 6 non riesce più a superare le 70 yards ed anche i suoi TD sono solo 3 contro i 5 di inizio stagione.
Il rookie Harris si sta dimostrando adatto alla NFL con l'ottavo posto prima della coppia di QB Jackson-Hurts che sta avendo numeri migliori di molti RB, ma tutti i "titolari" del ruolo hanno qua e là saltato qualche gara.
Ultima nota dolente è Ekeler, considerato in rampa di lancio in un attacco di valore, ma che non sempre è stato all'altezza risultando il 17imo nonostante tutte le gare giocate.
Una stagione strana questa del 2021 con un ruolo chiave che sembra essere in una fase di cambiamento, ma che sta subendo una serie interminabile di infortuni che alterano dopo ogni week gli equilibri della Lega.
Commenti
Posta un commento