Ti piace e vuoi aiutare Rushandslam? Guarda come farlo su Tipeee leggendo questo link
![]() |
credits: pagina facebook della JB Monferrato |
La stagione della A2 è iniziata e come lo scorso anno le prime gare ufficiali sono della Supercoppa, attualmente in mano al Derthona Basket che lo scorso anno vinse l'unica manifestazione conclusa per la categoria.
La gara di Biella in questa prima giornata di Supercoppa è coincisa con la prima ufficiale per la nuova JB Monferrato, squadra che ha preso il posto della Junior Casale per un progetto più territoriale e di cui potete leggere sulla pagina di Facebook del blog le fasi della nascita.
Il roster dei ragazzi di coach Ferrari, rimasto alla guida della squadra, vede le conferme di diversi giocatori della scorsa stagione tra cui il capitano Martinoni ed i giovani Valentini, con Fabio che ritrova suo fratello Luca, e Camara, solo per citare quelli del quintetto di questa gara. A questi ecco l'aggiunta dell'ex Ohio State Thompson.
La partita contro Biella vedrà la JB affrontare una squadra che non può che suscitare interesse per Rushandslam dato che a roster schiera un nutrito gruppo di U23. La squadra biellese si presenta con una struttura che vedere questi ragazzi intorno al capitano Laganà ed il lungo Wojciechowski.
Il quintetto di Casale, la chiamerò spesso così per semplicità anche se attualmente è tutto il monferrato ad essere rappresentato, vede una struttura classica in relazione alla scorsa stagione con Fabio Valentini, Tommasini, Thompson, Martinoni e Camara mentre Biella schiera Laganà e Woj con Miaschi (2000), Pollone (1999) e Hawkins.
La partita si apre con la JB che cerca spesso Thompson (31 punti per lui n.d.r) sulle tacche per il suo uno contro uno in isolamento mentre Biella corre, corre e corre trovando una buonissima mano al tiro da fuori. Non si può dire la stessa cosa per gli ospiti che trovano anche Woj ad impedire a Martinoni e Camara i rimbalzi offesivi che avrebbero permesso di non far scappare i padroni di casa.
30 punti nel primo quarto per Biella che chiude 31-21 con 9/11 da 2 e 3/7 da 3 mentre la JB ha solo un 6/10 da 2 con 1/5 da 3. Il divario cresce nel secondo quarto con il 55-33 di metà gara grazie al 66% da 2 dei padroni di casa con 14/21.
La gara è incanalata e si parte con le sperimentazioni, con tanti minuti per i giovani della JB, cosa che si era vista anche lo scorso anno nella Supercoppa per poi scemare in stagione, e quintetti alternativi per Biella che mette in campo sia il quintetto alto con Woj ed i giovani Barbante e Lugic e quello completamente di U21 con Miaschi (2000), Bertetti (2001), Vincini (2003), Barbante (1999) e Berdini (2003).
Il risultato finale dice 97-80 con anche un timido recupero nel quarto quarto, grazie a qualche tripla, della JB, ma le percentuali di Biella condannano gli ospiti.
In questa gara parlare degli U23 occupa uno spazio importante, iniziamo quindi con i padroni di casa.
Miaschi parte in quintetto e si dimostra giocatore solido con alcuni ottimi spunti in attacco sotto forma di ottimi assist per i lunghi e non solo. Lunghi rappresentati da Barbante, che dall'alto dei suoi 211 cm è stato un fattore in area trovando anche qualche tiro dalla media ed una tripla.
Se Laganà ha trascinato i suoi in attacco, sicuramente l'apporto in difesa di Pollone non può passare inosservato, specie se si considera che è avvenuto sia sui piccoli che sui lunghi. Buone prestazioni per Bertetti e Berdini, con il secondo che, però, è apparso ingenuo in alcune occasioni con palle perse e falli che si sarebbe potuto risparmiare.
Nel reparto lunghi ecco anche Lugic che ha fatto il suo lavoro a rimbalzo sprecando poco. Infine Vincini che si è fatto notare più per i falli e per la presenza nel quintetto giovane che per la sua presenza nello sviluppo della gara.
La JB dal canto suo ha messo maggiormente in mostra i fratelli Valentini, che hanno avuto qualche problema a far entrare i propri tiri, e Camara, che continua nella sua crescita tecnica, ma ha patito l'esperienza di Woj in area. Prova positiva per il giovane Lomele (2004), che ha calcato il campo per quasi 20 minuti portando una bella dose di energia in una squadra che è presto precipitata oltre il -20.
Qualche minuto anche per Galluzzi e Misljenovic senza lasciare il segno.
Sappiamo che la JB utilizzerà le partite di Supercoppa per affiatare il gruppo ed attendere il recupero degli assenti in vista del campionato, quindi la squadra chiuderà il libro di questa gara molto presto pensando già alla prossima sfida.
La A2 è iniziata, vedremo se la situazione sanitaria ci permetterà di seguire un campionato completo o se ci sarà uno stop come lo scorso anno.
Commenti
Posta un commento