![]() |
Pagina FB del Derthona Basket |
Spesso si dice che i derby fanno storia a sè e quello tra Derthona e Casale, negli ultimi anni, ha riservato parecchie sorprese, con le tante vittorie esterne. Quello andato in scena domenica ha visto la vittoria casalinga di Tortona, dietro in classifica, in un clima infuocato anche dalle tifoserie che hanno supportato al meglio i propri beniamini.
La gara, iniziata senza Piazza per Casale e con Pullazi e De Laurentiis fuori per i padroni di casa, ha visto l'esordio stagionale per i due nuovi acquisti bianconeri Sanders e Severini, tra i tanti ex della gara.
Subito in campo i due nuovi innesti con Tavernelli, Martini e Grazulis per Derthona contro il quintetto della Junior con Valentini, Tomasini, Roberts, Sims e Martinoni
La partenza dei bianconeri è solida ed anche sfruttando alcune amnesie difensive degli ospiti, il primo quarto si chiude sul +10. Mattatore di questo primo quarto è stato Grazulis, che ha chiuso la frazione con 10 punti e 4 rimbalzi ed iniziato la corsa alla doppia-doppia finale da 20 realizzazioni e 15 carambole, di cui 7 in attacco.
Polveri bagnate, invece, per Sanders che fino all'ultimo quarto ha litigato col ferro arrivando al trentesimo minuto con 0/4 da 3 e 2/5 da 2. Come detto da coach Ramondino a fine gara, Sanders non è solo punti, ma molto altro e così, anche se per tre quarti ha avuto una fase realizzativa non eccelsa, ha chiuso con un quarto quarto da da 9 punti (13 finali n.d.r) ed un bottino finale di 10 rimbalzi e 7 assist, non male chiudere vicino alla tripla-doppia dopo essere arrivato in città solamente giovedì.
Anche Severini non ha avuto una partita entusiasmante al tiro da 3 (solo 1/6 n.d.r), ma la sua fase difensiva e l'intesa con gli avversari lo hanno visto chiudere anche lui con 13 punti.
Dopo il primo tempo a netto favore di Derthona ecco arrivare la scossa di Casale dovuta ad una compattezza maggiore a livello difensivo. Martinoni e Sims hanno lavorato molto a rimbalzo, ma Casale è andata sotto pesantemente in questo fondamentale chiudendo 34 a 53 in favore dei padroni di casa e subendo 19 rimbalzi offensivi da parte di Tortona con i 7 di Grazulis e 5 di Tavernelli.
Arrivati all'ultimo quarto in equilibrio Casale è sembrato chiudere i ranghi per portarsi anche davanti, ma Martini si è dimostrato un vero capitano cercando la soluzione personale ed il fallo in due azioni cardine e riportando la gara verso i bianconeri. Grazulis avrebbe potuto, quindi, chiuderla, ma è stato Sanders a dimostrare il suo valore realizzando i punti decisivie mettendo il punto esclamativo quando qualche errore di troppo in lunetta ha frenato la Junior.
Roberts è stato l'ultimo a cedere, ma il finale è stato 74-70 per Derthona che è, quindi, salita sul 2-1 nei derby di questa stagione.
Come sempre chiudiamo con le prestazioni dei giovani ed inizio con i due della Junior.
Valentini è oramai il play titolare della Junior ed ha iniziato la gara con una prestazione quasi perfetta al tiro, purtroppo, come anche detto da coach Ferrari, è giovane e non abituato a gare con una fattore emotivo ed una partecipazione del pubblico come un derby così e con il passare del tempo è finito vittima dei suoi avversari che lo hanno sfidato caricandolo di falli.
La gara di Camara non è stata rilevante e la netta sconfitta a rimbalzo della sua squadra è passata anche dalla sua partita, non incisiva come in alcune delle ultima uscite. Gora chiude comunque con 5 rimbalzi in 13 minuti.
Per Tortona è arrivato Severini che è un '96 e di cui ho già scritto. Il suo coetaneo Mascolo è riuscito a tenere il ritmo con o in assenza di Tavernelli in campo, andando anche fino al ferro, forse un po' meno di quanto la difesa avversaria gli abbia concesso.
Il primo break di Derthona ha avuto come protagonista Cepic che ha chiuso il primo quarto con una tripla che ha portato i suoi sul +9 facendolo trovare il quintetto anche ad inizio del secondo quarto. Alla fine le sue statistiche non sono state, però, così importanti come si sarebbe potuto pensare con 4 punti, 4 rimbalzi ed 1/3 da 3 in 13 minuti
Per gli altri giovani c'è stato poco spazio con Seck che è riuscito giusto a fare 0/2 ai liberi in un minuto.
La nuova Derthona scala il power ranking della A2 e Casale trova una nuova avversaria nella lotta al vertice del girone Ovest. Prossima settimana Tortona andrà a sfidare Capo d'Orlando mentre per la Junior arriverà Trapani in un'altra sfida importante in chiave playoff.
Commenti
Posta un commento