2K Classic 2014 Iowa vs Texas - RUSHANDSLAM LIVE


Dopo qualche giorno di inattività sul blog dovuta alla mia trasferta negli States, ecco il resoconto della prima partita che ho potuto seguire al Madison Square Garden di New York.

La sfida tra Iowa e Texas era valida quale semifinale del 2K Classic.

The most famous arena in the world non era certamente traboccante di spettatori, specie per la prima semifinale (molti sono arrivati per tifare per Syracuse, il college più vicino alla Grande Mela tra quelli presenti, solo prima della seconda semifinale n.d.r.), ma fin dall'arrivo si poteva assaporare il clima delle sfide del college basket.
Le due bande allietavano l'attesa mentre le due squadre si riscaldavano sotto gli occhi vigili dei de allenatori.

Dopo l'inno, cantato come sempre dal vivo, ed il rituale della presentazione dei quintetti, ecco che si parte per la palla a due.



I due quintetti recitano: Holland, Taylor, Holmes, Lammert e Ridley per i Longhornes e Clemmons, Gesell, Uthoff, White e Woodbury per gli Hawkeyes.

La partenza di Texas è col freno tirato dato che la palla rimane troppo spesso ferma nelle mani di Ridley che non riesce a ribaltare il lato come gli schemi vorrebbero, nè riesce ad essere incisivo a rimbalzo dove spesso lascia a Iowa riprendere il possesso dopo un tiro sbagliato.
Le difficoltà del centro di Texas sotto i tabelloni sono evidenti quest'anno dove non supera le 4 carambole a partita, nonostante nella serata siano comunque state 6.
Il primo cambio è quindi stato Ibeh per Ridley che in soli 9 minuti ha preso 5 rimbalzi con 2 stoppate, nonostante il poco apporto in attacco.
La rotazione dei lunghi è importante per Texas dato che sul finire della partita si vedranno 2 quintetti particolari, uno con 2 lunghi Ridley e Turner e l'altro con Holmes da 4.

Quello che bisogna sottolineare è come non sia solo demerito di Texas il suo svantaggio a metà partita, ma che Iowa abbia fatto un'ottima prima frazione.
Partita forte in difesa, con anche prove di 2-3, si è trovata sopra grazie alla buona mano da fuori dei suoi giocatori ed un White che ha fatto perdere l'orientamento a chi lo marcava.
White è stato capace di giocare sia da lungo sulle tacche sia come appoggio vicino all'arco, da dove spesso ha potuto anche mettere la palla per terra.



Il primo tempo ha di conseguenza visto Iowa sempre davanti grazie ala sua difesa sulla palla che ha portato diversi recuperi, saranno 10 in totale, un Uthoff che è sembrato implacabile da 3 con un 2/2 iniziale, cui ha però fatto seguito uno 0/2 quando era più importante, e la difesa di Texas che ha lasciato corridoi agli avversari in entrata nella speranza che i lunghi arrivassero per una stoppata.

La partita non è però stata lasciata scappare da coach Barnes dato che al rientro dopo l'intervallo, i ragazzi in arancione ne hanno preso il possesso
.
Guidati da Taylor, Holmes e Felix dalla panchina, hanno portato quasi agilmente a casa la partita.
Taylor ha iniziato a buttarsi in mezzo alla difesa avversaria con continuità grazie anche al suo ottimo controllo del corpo ed ha anche portato a casa un flagrant 2 di Olaseni, autore di un fallo terminale su di lui (potete vedere il video sulla pagina FB del blog), Holmes con il suo gioco pulito ha portato a casa 19 punti mentre Felix è entrato per portare energia ed entusiasmo durante la rimonta, oltre a 11 punti.
Unica nota sotto tono il freshman Turner, ancora un attimo fuori dal centro del gioco.

+14 alla fine, con il coach di Iowa McCaffery che prova anche una 3-2 che non ha molto successo e decide per il finale di far riposare White.
Nei momenti decisivi si è vista la diversa caratura delle due squadre, con Holmes che ha comunque supportato la squadra anche in difficoltà mentre gli Hawkeyes sono andati in confusione perdendo lucidità in attacco dove hanno smesso di ribaltare la palla dopo aver scelto il primo lato su cui far partire gli schemi e quindi aiutando la difesa avversaria ad adattarsi.



Mentre vi invito a vedere la galleria fotografica ed alcuni video sulla pagina FB del blog vi rimando ai prossimi articoli per la seconda semifinale tra California e Syracuse oltre che per un'analisi più specifica sulle quattro squadre presenti al MSG.

Commenti