Come lo scorso anno RUSHANDSLAM cercherà di ripercorrere i vari turni del Torneo NCAA.
Avete presente il detto: Un bel gioco dura poco?
Ecco, quest'anno il gioco del Bracket è durato meno di un turno e ci troviamo al primo sabato di Torneo con già il 100% dei pronostici saltato.
La "colpe" sono molte, ma sicuramente ci sono squadre che hanno compiuto veri e propri capolavori tattici e che ora tutto il mondo aspetta di vedere se sapranno ripetersi... chi sarà la FGCU del 2014?
Tra i molti ed importanti upset ci sono:
SF Austin che col seed 12 vince in overtime contro VCU, sempre pronta ad esplodere. Il seed 12 porta bene dato che negli ultimi 6 anni ha superato il turno più volte del seed 5 contro cui è abbinato, così anche North Dakota State manda in vacanza Oklahoma e Harvard supera ancora il turno eliminando un College che poteva essere la sorpresa di quest'anno: Cincinnati.
Anche New Mexico, a cui molti davano grande credito dopo quanto di buono fatto gli ultimi due anni, cade alla prima partita contro Stanford.
I due upset più clamorosi sono però quelli che hanno portato all'eliminazione di Ohio State e Duke.
Ohio State ha giocato la prima partita ed è stata colpevolmente eliminata da Dayton.
I Buckeyes hanno giocato molto male, con un attacco statico ed tiri forzati e sono stati sotto per buona parte della gara. Molti imputano ad Aaron Craft l'errore sull'ultima azione, ma il ragazzo, alla sua ultima partita in NCAA, non ha più colpe dei compagni ed ha subito Dayton fino all'ultimo epico tiro che ha dato la vittoria alla Cenerentola.
Duke da parte sua era sopra a 4 minuti dalla fine ed ha subito un parziale di 7-0 in 3 minuti per poi perdere a causa di due sanguinosi errori difensivi.
Una squadra come Duke non può lasciare che Mercer la rimonti e ben che meno lasciare un uomo da solo in mezzo all'area quando è sotto di 2 o prendere un contropiede da rimessa su canestro fatto.
Anche se ora arrivano voci che lo vorrebbero al College anche il prossimo anno, quella coi Bears potrebbe essere stata l'ultima partita con Duke di Jabari Parker.
In queste prime partite, però, non ci sono state solo sorprese, tutte le numero 1 e numero 2 hanno vinto e così avremo anche le sfide che aspettavamo in Wichita State (prima squadra ad arrivare a 35-0) contro Kentucky e North Carolina contro Iowa State.
Proprio in questa seconda partita si capirà se i Tar Heels sono all'altezza di arrivare a giocarsi contro Michigan State il posto alle F4 dopo aver faticato a superare Providence.
Per i Cyclones una brutta tegola l'infortunio di Niang che salterà tutto il Torneo.
Se Iowa State ha segnato 93 punti, molti meno sono quelli che hanno fatto i Wolverines contro Wofford in un 57-40 che risulta essere il punteggio più basso del turno.
Per mio personale interesse al prossimo turno si giocheranno anche:
Baylor-Creighton con Austin contro McDermott e Tennessee-Mercer che potrebbe dare ai Volunteers, bistrattati nella selection sunday, un posto alle sweet16, contro probabilmente Michigan, dopo essere passati dallo spareggio del primo turno!
Dopo il pronostico di Duke nel precedente articolo per l'Midwest, poi non ripetuto nel mio bracket (che ha ancora intatte le elite8!!) pare aperta la strada per Michigan, sempre che trovi un po' di punti.
Per i restanti regionals Kansas, Michigan State ed Arizona non hanno avuto difficoltà, come, anche un po' sorprendentemente, Wisconsin col suo +40 che, anche se contro American, fa sempre notizia durante la MarchMadness, chiedere a Ohio State e Duke per capire!
Commenti
Posta un commento